Il 14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabete. Ma cosa c’entra con i denti? Perché ne parliamo?
La parodontite e il diabete sono due patologie strettamente interconnesse. I pazienti diabetici hanno un problema collegato al metabolismo glucidico, che causa un’elevata quantità di glucosio in circolo nel sangue. Il diabete di per sé può essere tenuto sotto controllo, ma le complicanze conseguenti alla malattia sono varie e riguardano anche i tessuti della bocca.
La parodontite è una malattia cronica molto diffusa, che determina la distruzione dei tessuti di sostegno dei denti, ed è causata da alcune specie batteriche presenti nella placca e nel tartaro.
Perché i diabetici sono più a rischio?
I pazienti diabetici sono più vulnerabili alla parodontite per vari motivi:
-
Abbassamento delle difese immunitarie
Il corpo ha più difficoltà a contrastare le infezioni batteriche.
-
Alterazione della risposta agli agenti infettivi
I diabetici hanno una ridotta capacità di guarire dalle infezioni.
-
Sanguinamento gengivale
La capacità di coagulazione è compromessa, andando ad aggravare i sintomi della parodontite.
Questo aumenta il rischio di gengiviti, parodontiti e altre infezioni batteriche che attaccano le gengive, provocando infiammazioni nel parodonto, il tessuto che sostiene i denti.
D’altro canto, la parodontite può peggiorare il controllo del diabete, poiché contribuisce a elevare i livelli di glicemia nel sangue, rendendo più difficile la gestione della malattia.

L’importanza dell’igiene orale nei pazienti diabetici
L’igiene orale deve rappresentare uno step imprescindibile per il diabetico, ma le normali pratiche di pulizia dentale possono non essere sufficienti. Come prevenirla allora?
-
Trattamenti di igiene professionale
Il trattamento di rimozione professionale di placca e tartaro (igiene dentale), se effettuato periodicamente, può ad esempio ridurre l’incidenza della parodontite e le conseguenti infiammazioni e infezioni dei tessuti molli orali, riducendo quindi anche il rischio che si inneschi tutto il processo patologico alla base della parodontite diabetica.
-
Pulizia interdentale accurata
Inoltre un trattamento di igiene professionale assicura la corretta disinfezione del cavo orale anche all’interno degli spazi interdentali o nelle zone più difficili o impossibili da raggiungere con il classico spazzolino, che il paziente diabetico (e non), da solo, non è in grado di pulire.
-
Controlli regolari
Regolari e periodiche visite di controllo dal dentista possono aiutarti nella prevenzione e nella diagnosi precoce del diabete! Il monitoraggio è fondamentale per ridurre l’incidenza della parodontite, migliorare la salute gengivale e diminuire il rischio di infezioni.
Prenota la tua visita di controllo
Se sei diabetico o pensi di esserlo, non aspettare che i problemi peggiorino. La prevenzione è la chiave per evitare complicazioni legate alla parodontite e al diabete.
Prenota una visita presso il nostro studio a Pescara per una valutazione completa della salute delle tue gengive e un piano di trattamento personalizzato.
Vuoi sapere quanto sei a rischio di sviluppare il diabete? Scopri di più e fai il test su: www.gengive.org/test-diabete.