Gengive sane per denti sani: come prevenire e curare la parodontite

Che cos’è la Parodontologia?
La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento della parodontite, un’infezione che colpisce il tessuto di sostegno dei denti, attraverso l’applicazione di terapie mirate, moderne e soprattutto indolori allo scopo di salvare i denti compromessi.
Che cos’è la parodontite?
La parodontite o malattia parodontale è un’infezione batterica che attacca il parodonto, ovvero il tessuto di sostegno dei denti formato da gengive, osso e legamento parodontale. È anche conosciuta comunemente come piorrea, ma si tratta di un termine non più adeguato.
Parodontite: quali conseguenze?
La parodontite è una delle cause più frequenti della perdita di denti negli adulti. Essendo spesso indolore, può succedere infatti che ci si accorga dell’infezione solo quando gengive e tessuto osseo sono seriamente compromessi.
Visite di controllo regolari permettono di fare una diagnosi precoce e di mettere in atto fin da subito adeguate misure di prevenzione e di trattamento.
Se sei alla ricerca di soluzioni per la malattia parodontale a Pescara, il nostro studio, ti invitiamo a rivolgerti allo Studio Basciani per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.
Quando è il caso di rivolgerti al dentista?
Contatta immediatamente il nostro studio se noti:
- Gengive che sanguinano facilmente.
- Gengive rosse, gonfie o sensibili.
- Gengive scostate dai denti.
- Gengive con fuoriuscita di pus.
- Alito cattivo a sapore sgradevole persistenti.
- Denti con mobilità evidente.
- Spostamenti dei denti con creazione di spazi.
- Modifica della posizione masticatoria abituale.
Cerchi un esperto nella cura della parodontite a Pescara?
Per la cura della parodontite è importante intervenire con tempestività, per impedire che si aggravi. Se riscontri uno di questi sintomi, prenota subito un controllo gratuito per ricevere una valutazione completa e per mantenere le tue gengive e denti in ottima salute.
Le principali cause e fattori di rischio includono:
-
Placca batterica
La causa principale della parodontite.
-
Fumo
Uno dei fattori di rischio più importanti.
-
Predisposizione ereditaria
Una persona su tre è geneticamente predisposta.
-
Cambiamenti ormonali
Gravidanza e altri cambiamenti possono indebolire le gengive.
-
Stress
Può compromettere la risposta immunitaria alle infezioni.
-
Farmaci
Alcuni farmaci possono influire negativamente sulla salute orale.
-
Bruxismo
Il digrignamento dei denti può indebolire le strutture di supporto.
-
Diabete e altre malattie
Possono favorire lo sviluppo della parodontite.
La placca batterica è la prima causa di parodontite. È una pellicola bianco-giallastra detta biofilm, composta da microrganismi e residui di cibo, che si deposita e aderisce tenacemente alla superficie dei denti vicino alla linea gengivale.
Se non costantemente rimossa, la placca indurisce in una formazione ruvida chiamata tartaro. I batteri presenti nella placca producono delle tossine che infiammano le gengive, distruggono l’osso e gli altri tessuti che circondano il dente. È stato calcolato che un millimetro di placca dentale contiene più di 200 milioni di cellule batteriche!
Vediamo i principali sintomi e la progressione della malattia parodontale.

-
Tasca parodontale
In condizioni normali, la parte superiore della gengiva è staccata dal dente per un’altezza di circa 3 mm (solco gengivale). Nel caso di malattia parodontale, questo spazio aumenta formando una tasca parodontale dove si accumula la placca batterica. In queste condizioni, l’igiene risulta difficile e richiede l’intervento di un professionista.
-
Gengive sanguinanti
La gengivite è il primo stadio della parodontite. Le gengive diventano rosse, gonfie e possono sanguinare facilmente; in questa fase il disturbo è ancora reversibile, ma se non curato può progredire fino ad una forma più grave detta parodontite avanzata.
-
Denti mobili o perdita dei denti
Nello stadio più grave della malattia parodontale, le gengive, l’osso e le altre strutture che sostengono il dente sono danneggiate. I denti, perdendo il tessuto di sostegno diventano mobili e, nei casi più gravi, possono dare infezioni, possono cadere o dover essere estratti.
Prevenire la parodontite o trattarla fin dalla sua fase iniziale è il modo migliore per mantenere sani a lungo denti e gengive. Ecco alcuni accorgimenti da adottare per un’adeguata prevenzione:
- Evita di fumare
- Mangia in modo sano ed equilibrato.
- Lava i denti dopo ogni pasto, usando un dentifricio a base di fluoro.
- Usa il filo o lo scovolino per rimuovere la placca batterica.
- Fai regolarmente visite dentistiche e sedute di igiene professionale.
Prevenire la parodontite o trattarla fin dalla sua fase iniziale è il modo migliore per mantenere sani a lungo denti e gengive. La malattia parodontale, infatti, non guarisce spontaneamente e, se non trattata, può portare alla perdita dei denti.
Il trattamento della parodontite dipende dalla sua gravità. Nei primi stadi, la rimozione della placca e del tartaro tramite pulizia profonda (scaling) e levigatura radicolare (root planing) è fondamentale. Questi trattamenti sono indolori grazie all’uso di anestesia locale.
- Pulizia Sottogengivale (Scaling)
Rimozione di placca e tartaro dalla linea gengivale. - Levigatura Radicolare (Root Planing)
Pulizia e levigatura delle superfici della radice del dente.
Il numero di sedute necessarie dipende dall’estensione della malattia. Il dentista o igienista monitorerà il progresso durante gli appuntamenti di controllo.